Azienda

La Storia

Nata nel 2003, Smart Res Srl  ricopre oggi un’importanza rilevante nel settore RFID.

Da  subito tantissime energie sono state concentrate nelle attività di Ricerca e Sviluppo e nella costituzione di un apposito team. Ciò ha condotto, nel  2005 allo sviluppo e al brevetto di una propria  tecnologia di fabbricazione di tag RFID, denominata “Inlay-Less”, basata sull’utilizzo del microfilo di rame per la realizzazione delle antenne.

La tecnologia a filo di rame permette di superare tutti  i limiti tipici dei tag RFID realizzati con le  tecnologie tradizionali, in termini di dimensione, forma, materiale di supporto, possibilità di incapsulamento e personalizzazione. Attualmente Smart Res annovera numerosi  brevetti internazionali, legati all’attuale ed innovativa tecnica di sviluppo, realizzazione ed utilizzo di tag RFId a filo di rame.

Smart Res è strutturata su due sedi. A Spilamberto (MO) hanno sede la Direzione, la Divisione Sviluppo nuovi prodotti e Demo Center e una Divisione Produzione di piccole commesse e finitura prodotti personalizzati; a San Marco Argentano (CS) ha sede la Divisione Produzione per alti volumi.

La Missione

Smart Res Srl produce tag RFID sia standard che personalizzati per mettere a disposizione degli integratori di sistema e degli utilizzatori finali la tecnologia del futuro in modo trasversale ai settori merceologici ed applicativi, permettendo agli operatori presenti sul mercato di cogliere l’opportunità di incremento di redditività delle loro imprese grazie all’adozione intelligente e innovativa della tecnologia Rfid.

Attraverso la propria tecnologia Smart Res riesce ad annullare tantissimi dei limiti legati alla produzione con le tecnologie tradizionali, in termini di dimensione, forma e substrato e ad assicurare un  prodotto a bassissimo impatto ambientale.

L’utilizzo del micro filo di rame per la realizzazione dell’antenna sul tag, e la possibilità di applicarlo direttamente sul substrato finale, infatti,  esulano dall’utilizzo di reagenti chimici e/o materiali inquinanti e del tradizionale substrato in PET per la realizzazione dell’Inlay.