NEWS

Smart Res a RFID Journal Live! 3-5 maggio 2016, Orlando Florida USA

RFID Journal live Orlando 2016

Smart Res per la 14a  conferenza annuale  RFID Journal Live! che si terrà a Orlando, Florida-USA, dal 3 al 5 maggio, oltre a presentare  i suoi prodotti RFID HF, NFC e UHF per svariate applicazioni industriali nei segmenti della gestione della moda, bigliettazione, logistica e commercio al dettaglio, avrà il piacere di promuovere numerose e interessanti novità che vi invitiamo a venire a scoprire di persona presso lo stand 1029. Di seguito, il link al portale dell’evento: http://www.rfidjournalevents.com/live/

15-17 Aprile 2015 – Smart Res a San Diego per l’Rfid Journal Live! 2015

Smart Res, in occasione della 13° conferenza annuale  RFID Journal Live!, che si terrà a San Diego, California  dal 15 al 17 Aprile mette in mostra i suoi prodotti HF e UHF RFID per una gamma di applicazioni industriali nei segmenti della gestione della moda, del ticketing, della logistica e commercio al dettaglio.L’evento di quest’anno ospiterà più di 150 oratori di gran nome, 200 fornitori eminenti nel settore della tecnologia e otto industrie del settore.Smart Res vi aspetta presso lo Stand 843.Di seguito, il link al portale dell’evento: http://www.rfidjournalevents.com/live/

Smart Res a Londra per l’Rfid Journal Live! Europe

Il 23 Ottobre  Smart Res, in occasione della 10° edizione dell’ RFID Journal Live! Europe, mette in mostra i suoi prodotti HF e UHF RFID per una gamma di applicazioni industriali nei segmenti della gestione della moda, del ticketing, della logistica e commercio al dettaglio.

L’evento di quest’anno ospiterà più di 150 oratori di gran nome, 200 fornitori eminenti nel settore della tecnologia e otto industrie del settore.

Smart Res vi aspetta presso lo Stand 5.

Di seguito, il link al portale dell’evento: http://www.rfidjournalevents.com/europe/

Fashion Stock Market: Sigma Gi sceglie l’Rfid Smart Res per l’automazione di magazzino.

10mila metri quadrati di superficie in cui transitano centinaia di capi e accessori firmati dalla migliore moda italiana, 40 anni di storia nella distribuzione e un’automazione di magazzino allo stato dell’arte. Stiamo parlando di Sigma Gi, tra i primi cinque top quality fashion stocks in Europa e tra i più quotati e conosciuti marchi di abbigliamento di moda, che ha scelto le Label Rfid Smart Res per migliorare logistica e customer care.

Sigma GI_logo

Sigma GI

Leggi la Notizia su The Biz Loft

Smart Res promuove l’incontro: “Filiera del fashion – RFID: tante esigenze , una soluzione. “

 

Logo SRS - DET

Le Applicazioni che usano la tecnologia RFID per l’identificazione e la tracciabilità come strumento per rispondere alle necessità di Customer Satisfaction, Brand Protection, Supply Chain e Logistic Management.

L’evento, voluto e sponsorizzato da Smart Res, azienda italiana produttrice di tag RFID, ha visto  la partecipazione del System Integrator Enso-Detego,  affermato RFID solution provider per il mondo della moda.

Durante l’incontro sono stati  illustrati alcuni casi pratici di utilizzo di soluzioni RFID applicati al mondo della moda, con l’obiettivo di dimostrare come questa tecnologia sia ormai diventata un supporto essenziale per la crescita del fashion business e per la determinazione delle strategie aziendali.

Dall’interessante confronto seguito alle presentazioni dei relatori e  agli interventi dei   partecipanti é risultato ormai chiaro che l’implementazione della tecnologia RFID , attualmente adottata da una serie di importanti marchi di moda, è in grado di offrire vantaggi di business sostanziali per l’industria della moda . Dopo molti anni di progetti pilota e valutazioni, anche grazie alla diminuzione dei costi delle etichette e alla sempre crescente adozione delsistema nella moda, ora l’RFID è una tecnologia matura e conveniente che può essere implementata in modo efficiente in un mercato del Fashion più ampio .

L’evento si è tenuto presso il Lab di GS1 Italy il 14 novembre 2013 a partire dalle 09.30.

I Vulcan Tag di Smart Res nella soluzione Rfid di Ferm per l’industria degli pneumatici

Da tanto si discute di tracciabilità Rfid nel mondo degli pneumatici e sono ormai chiare le esigenze degli operatori del settore e i vantaggi che deriverebbero dall’adozione di un efficiente sistema di tracciabilità Rfid in termini di gestione della logistica di produzione, di monitoraggio e di gestione del magazzino.

Tantissimi i progetti pilota avviati, pochi quelli che hanno assicurato efficienza tale da consentire il passaggio dalla fase di testing a quella industriale. Le continue sollecitazioni a cui i tags sono sottoposti una volta installati sullo pneumatico, infatti, ne influenzano fortemente performance e resistenza.

Alla soluzione di questo problema è stata indirizzata la collaborazione tra Ferm e Smart Res che sono riuscite a sviluppare un sistema efficiente e duraturo che è utilizzato con successo in diverse applicazioni del settore degli pneumatici. I ricercatori dei laboratori Smart Res sono riusciti, infatti, a sviluppare un tag su un substrato in gomma, che, attraverso il processo  di vulcanizzazione, diviene parte integrante del pneumatico stesso.

La soluzione Ferm con i Vulcan Tag di Smart Res è attualmente utilizzata con successo per tre diverse applicazioni.

Leggi l’articolo su The Biz Loft

 

 

Dai laboratori Smart Res il Tag Rfid Termotrasferibile

Attraverso la tecnologia produttiva Smart Res i nostri ricercatori  sono riusciti a  inglobare il caratteristico  tag a microfilo di rame direttamente  in uno strato a base di colla (hot melt). Il risultato ottenuto è un tag che, attraverso una fonte di  calore può essere direttamente trasferito su una grande varietà di materiali (in particolare, su tutti quelli utilizzati dall’industria tessile). Il tag, impalpabile, diviene così, parte integrante del prodotto. La “discrezione” del tag, congiuntamente all’impossibilità di rimuoverlo senza   distruggerlo  fanno di questa tecnologia la soluzione ottimale per rispondere alle esigenze di tracciabilità e brand protection dei beni, in particolare nel settore del fashion.

Ad oggi l’utillizzo della tecnologia Rfid con finalità di protezione del brand, trova un forte limite tecnico nel fatto che i tag Rfid vengano applicati sui cartellini. Questo  comporta  che, una volta venduto l’articolo, si perda ogni possibilità di identificazione dello stesso.

Il tag termotrasferibile di Smart Res, al contrario, è impossibile da rimuovere senza essere distrutto e permette di identificare l’articolo lungo l’intero ciclo di vita soddisfacendo i requisiti di brand protection.

La tutela del  marchio,  fonte dell’attività economica di un’azienda e del suo vantaggio competitivo è obiettivo primario per i Marketing Manager. In tal senso la  tecnologia Termotrasferibile di Smart Res permette  di tutelare il valore del brand, operando nella  lotta alla contraffazione attraverso un sistema di identificazione efficace ma non ”invadente” per il cliente finale.

Leggi l’articolo su The Biz Loft

I Tag Nfc Smart Res per il progetto Albo e la tutela del Made in Italy

Nei mercati di tutto il mondo, il “Made in Italy” è sinonimo di una produzione di altissima qualità, stile unico e tradizione artigianale. Nel corso del tempo quest’eccellenza ha assunto l’identità di vero e proprio Brand; terzo al mondo, dopo Coca-Cola e Visa, per notorietà.

Il patrimonio di marca (Brand Equity) che il Made in Italy porta con sé,  arricchisce l’economia del nostro paese, ma allo stesso tempo rappresenta una minaccia in termini di reputazione, a causa degli effetti che il sistema di contraffazione ha sulla produzione italiana.

A tutelare il nostro Made in Italy ci penserà un progetto chiamato Albo, che parte dal Vietnam – dall’idea di due giovani ingegneri italiani – e che ha come protagonista i tag Nfc di Smart Res.

Attraverso lo smart tagging, si creerà un sistema di certificazione riconosciuto a livello mondiale, capace di fornire, in tempo reale, informazioni su un certo marchio, prodotto o negozio. Anche il consumatore finale è parte del sistema, inquanto  potrà accedere alle informazioni che garantiscono l’italianità dell’articolo che sta acquistando.

Per saperne di più sul progetto Albo, leggi l’articolo su The Biz Loft.

 

 

La tecnologia a filo di Smart Res incontra il mondo della moda: il caso Maliparmi”

La tecnologia Rfid diventa sempre più diffusa nel mondo del fashion, che investe in innovazione tecnologica con obiettivi diversi: dall’efficientamento del magazzino alla più recente esigenza di Brand Protection nella lotta alla contraffazione.

Le difficoltà che però il mondo della moda manifesta nell’adottare tale tecnologia sono complesse perché rispondono a criteri che spesso esulano dalla sfera meramente “tecnica” del supporto tecnologico, quanto piuttosto a logiche di estetica e di brand.

La tecnologia Smart Res, basata su microfilo di rame (Inlay Less), è stata brevettata per soddisfare i bisogni di questo mercato grazie all’adattabilità del tag Rfid ai diversi supporti (carta, tessuti, ecc..) e senza limiti di dimensioni o forme, riuscendo a non interferire con il progetto grafico o stilistico del prodotto.

Un esempio della grande adattabilità della tecnologia Smart Res si esprime in un’interessante collaborazione con Malìparmi, azienda italiana del fashion, che proprio grazie a Smart Res e al partner di progetto BTG Tecnologie è riuscita a integrare un tag Rfid dalle grandissime prestazioni nei propri cartellini, senza modificare minimante il supporto e, diventando “intelligenti”, hanno permesso una più efficace gestione di magazzino e degli ordini.

 

Leggi l’articolo su The Biz Loft

 

Maliparmi – Data Collection – Maggio 2012