RWine
Progetto in collaborazione con Università della Calabria in una cantina vitivinicola del Cirotano.
Progetto in collaborazione con Università della Calabria in una cantina vitivinicola del Cirotano.
Facilmente identificabili dal prefisso LB che precede il codice prodotto di sei cifre, sfruttano l’indiscusso vantaggio funzionale del micro filo di rame utilizzato per la realizzazione dell’antenna, accoppiandola induttivamente a un loop su cui è montato il chip UHF. Così facendo i prodotti della famiglia Induco con Loop RFID UHF che ne risultano, vuoi che siano in forma di etichette o di inlay, risultano molto più sottili e planari dei classici prodotti Smart Res che li hanno preceduti, garantendo ottima stampabilità e caratteristiche di lettura e scrittura ineguagliabili. Inoltre sono stati progettati per sfruttare al meglio i chip di ultima generazione di Impinj Monza R6 e R6P, e di NXP UCode 8.
Disponibili con superficie frontale in carta o materiale plastico, sono la soluzione ideale per realizzare nuovi progetti e l’aggiornamento di quelli in corso, sempre con il supporto applicativo che Smart Res è in grado di fornire.
Contattateci per avere ulteriori informazioni.
Se poi avete necessità di lettori fissi o portatili, stampanti e hardware in generale, siamo pronti.
La qualità è lo strumento principe per la gestione delle imprese e Smart Res utilizza questi principi per trasmettere ai propri collaboratori una maggiore attenzione ai bisogni del cliente, per sviluppare una coscienza di prevenzione e per aggiungere valore alle proprie attività.
Impegnata per raggiungere l’Eccellenza, dopo aver ottenuto lo scorso anno la Certificazione ISO 9001:2008, Smart Res raggiunge il nuovo traguardo UNI EN ISO 9000:2015 per poter operare al meglio l’ottimizzazione dei processi migliorandone efficacia ed efficienza, aggiornare costantemente il proprio sistema di gestione, supportare lo sviluppo delle risorse umane con un processo formativo adeguato e continuo, utilizzare la certificazione come trampolino di lancio per raggiungere la Qualità Totale.
SmartRes parteciperà al Richmond Logistics Forum che si terrà nella splendida Gubbio dal 26 al 27 ottobre. Esporremo con il nostro partner S4GV; insieme possiamo fornire il software e l’hardware necessari all’implementazione e gestione della più completa supply chain basata su RFID. Terremo inoltre una presentazione sulla controllabilità e tracciabilità nella supply chain.
Titolo: Controllo e tracciabilità della catena logistica: dal codice a barre al RFID, IoT e fingerprinting.
Abstract : I clienti ai vari livelli della catena logistica pretendono livelli di trasparenza e tracciabilità sempre più elevati:
• Qual è l’origine del prodotto? Quali trattamenti ha subito? Come è stato trasportato? Posso usarlo senza rischi?
• Mi garantite che il prodotto è originale e non contraffatto? Che non proviene dal mercato nero/grigio? Che rispetta gli standard di sostenibilità e le normative regolamentari?
Gli attori industriali hanno raggiunto diversi livelli di maturità in questo campo e, per il momento, ancora pochi dispongono di soluzioni trasversali. Vi proponiamo una presentazione di alcuni esempi concreti di tracciabilità operativa in campi molto diversi e basati su varie tecnologie: RFID, IoT/sensoristica e “fingerprinting”.
Se volete saperne di più su come migliorare la vostra Supply Chain, contattateci!
Avete bisogno di un semplice lettore UHF o HF oppure di un Palmare completo di tutte le opzioni che potete immaginare? Andate alla sezione AREA DOWNLOAD sotto AZIENDA e potrete scaricare Descrizioni e Listino Prezzi.
Sei Partner di Smartres? Potrai ottenere una scontistica dedicata, contattaci.
Smart Res sarà presente come ogni anno a RFID Journal Live! 9-11 maggio 2017 a Phoenix – Arizona USA Stand n° 235. Presto alcune anteprime.
La società coreana ATID e Smart Res hanno raggiunto un accordo per la distribuzione e assistenza post-vendita dei dispositivi portatili di lettura RFID per i mercati italiano, svizzero e greco. L’accordo prevede le prime consegne da Aprile 2017.
“ATID vuole rinforzare la sua presenza in Europa, attraverso una relazione forte con Smartres cui spetterà inoltre l’assistenza clienti sui dei lettori”, commenta Eduardo Silva, responsabile ATID EMEA. “Smartres vuole fornire un servizio quanto più completo possibile ai propri partner e clienti così da poter offrire l’opportunità non solo di acquistare tag RFID come oggi, ma dare un servizio più completo attraverso la fornitura di lettori RFID portatili” aggiunge Lorenzo Castelli, Sales Manager di Smartres.
ATID, www.atid1.com è riconosciuto come leader di mercato nel settore industriale a livello internazionale. Alla ricerca di un partner di sicura consistenza tecnica e ben affermato nel mercato dell’identificazione automatica in radio-frequenza in Italia come pure nel resto d’Europa, ha selezionato Smartres così da poter servire le applicazioni industriali e non che oggi utilizzano o adotteranno le tecnologie disponibili nella banda di frequenza UHF 860-920MHz, e in HF/NFC 13,56MHz.
SmartRes sfrutterà la propria ultra decennale esperienza nel campo della progettazione e produzione di tag RFID passivi, per cogliere l’opportunità di affiancare un dispositivo di lettura portatile allo stato dell’arte ai propri prodotti consumabili UHF e HF/NFC, in forma di etichette autoadesive o tag in generale, offrendo così ai propri partner e clienti la possibilità di fornirsi di un portatile a condizioni vantaggiose e soprattutto potendo ricevere assistenza direttamente sul territorio italiano.
Smartres ha siglato un accordo commerciale con la società ATID di Seoul, Repubblica di Corea, per la distribuzione e assistenza post-vendita dei dispositivi portatili di lettura RFID.
Lo scorso aprile Smart Res è entrata a far parte di RAIN, l’organizzazione internazionale che promuove l’adozione universale della tecnologia RFID UHF in modo simile ad altre organizzazioni , tra cui la tecnologia wireless NFC Forum , Wi-Fi Alliance e Bluetooth. RAIN adotta il protocollo GS1 UHF Gen2 che ISO/IEC ha standardizzato come 18.000-63. La parola RAIN, acronimo derivato da RAdio frequency IdentificatioN – è inteso come legame tra UHF RFID e il cloud, in cui i dati RFID -based possono essere memorizzati, gestiti e condivisi via Internet.
Lo scorso 25 maggio si è tenuto presso la struttura del Ristorante “Da Cà Vecia” di Spilamberto (MO) il primo Partners Meeting organizzato da Smart Res.
Tema dell’incontro, oltre alla reciproca conoscenza tra vecchi e nuovi collaboratori, la discussione e condivisione degli obiettivi aziendali di Smart Res e delle aziende partner che ne costituiscono l’anello di congiunzione della catena di fornitura verso gli utilizzatori finali, così da condividere al meglio le reciproche attività future.
Particolare attenzione è stata posta allo sviluppo che stiamo vivendo nel mondo dei circuiti integrati per applicazioni RFID; la partecipazione di EBV, leader nella distribuzione dei semiconduttori, insieme a quella di NXP, a sua volta leader nella progettazione e realizzazione degli integrati, hanno arricchito la discussione con una chiara visione di come e verso dove si sta muovendo il mercato dell’Internet of Things.
Da parte Smart Res è stato inoltre presentato il Nuovo Catalogo 2016/17, oggi anche disponibile sul sito per il download.
Dopo un ricco buffet a base di specialità locali, il tocco finale delle famose ciliegie di Vignola ha salutato i presenti.
Smart Res ringrazia tutti i partecipanti e si augura di poterli ospitare di nuovo per la seconda edizione.